Chiara Casarosa - Psicologa Psicoterapeuta a Pisa
Psicologa Pisa, Chiara Casarosa, Psicoterapia Pisa, Psicanalisi Pisa, Genitorialità Pisa
177
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-177,bridge-core-2.5.9,qode-quick-links-1.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-1094,elementor-page elementor-page-177

La sofferenza che porta a rivolgersi ad uno psicoterapeuta può assumere varie forme. Capita che si tratti di un senso di staticità nella propria vita, di scarsa consistenza delle proprie esperienze: un esserci ma non esserci davvero. Oppure un esserci in un modo poco sereno, connotato di ansia o depressione. Talvolta invece accadono eventi che toccano in profondità a livello emotivo e mettono di fronte a cambiamenti radicali, cui può essere molto complesso adattarsi.
Tali esperienze emotive sono diverse e vissute in modo irripetibile da persona a persona.

Diventare genitori comporta importanti cambiamenti individuali e di coppia. La preparazione ad accogliere un figlio comincia molto prima che il concepimento biologico avvenga: si tratta di un concepimento innanzitutto emotivo, che coinvolge se stessi e sé in coppia con il proprio partner. Un nuovo concepimento che avviene ogni volta, anche quando siano già presenti altri figli.
Il passaggio dall’essere uomo o donna ad essere anche madre o padre, è quindi uno dei momenti di cambiamento più delicati e importanti nella vita dell’essere umano.

Il periodo adolescenziale comporta cambiamenti significativi nel mondo emotivo del ragazzo e della ragazza, e tali cambiamenti investono i diversi ambiti di vita: la relazione con se stessi, con i genitori, con gli amici, con l’altro sesso.
L’adolescente può trovarsi in difficoltà nel gestire tutte le novità che avvengono dentro e fuori di sé, anche se può non essere semplice trovare le parole per esprimere il proprio malessere: può trovarsi a disagio con il proprio corpo, avere un senso di scarsa comprensione da parte di chi gli sta intorno, e trovarsi a metà tra volersene restare solo e, all’opposto, confidarsi con qualcuno.

Chi sono

Sono psicologa specializzata in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico, a seguito di un training quadriennale presso l’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (AFPP), Istituto abilitato dal M.I.U.R. e componente della European Federation of Psychoanalytic Psychoterapy (EFPP)

Esercito la libera professione come psicologa-psicoterapeuta interessandomi in particolare delle problematiche relative all’adolescenza, all’età adulta, alla genitorialità e all’invecchiamento.

Mi occupo inoltre dell’ambito relativo alla malattia terminale e al lutto, per es. il sostegno psicologico al malato e alla sua famiglia, e il supporto emotivo agli operatori coinvolti nell’assistenza

Sono stata responsabile del servizio di Psicologo in farmacia presso la farmacia Guglielmino di Pisa, Corso Italia n. 168

“…all’interno dei vari approcci psicodinamici finalizzati ad aiutare le persone, il tema predominante è che quanto più onesti siamo con noi stessi, maggiori saranno le probabilità di vivere una vita proficua e soddisfacente.”

(N. McWilliams, Psicoterapia psicoanalitica 2006)

La psicoterapia psicoanalitica (o “psicodinamica”) è un processo che ha come obiettivo non solo la remissione dei sintomi, ma il raggiungimento di un benessere generale nel rapporto con se stessi e con gli altri.
Tale constatazione parte dall’assunto che in psicoanalisi il sintomo (o i sintomi; ciò che solitamente viene indicato come “disturbo” d’ansia, dell’umore, psicosomatico…) sia considerato come qualcosa che si inserisce all’interno del quadro globale dell’individualità della persona, e pertanto difficilmente trattabile se non si considera il soggetto nella sua complessità.

Contatti

Corso Italia, 178, 56125, Pisa

+39 3498674642

chiara.casarosa@gmail.com