Attività Clinica - Chiara Casarosa
490
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-490,bridge-core-2.5.9,qode-quick-links-1.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-1094

Attività Clinica

Chiara Casarosa, Psicologa Psicoterapeuta Pisa

Metodo di Lavoro

“…all’interno dei vari approcci psicodinamici finalizzati ad aiutare le persone, il tema predominante è che quanto più onesti siamo con noi stessi, maggiori saranno le probabilità di vivere una vita proficua e soddisfacente.”
N. McWilliams, Psicoterapia psicoanalitica 2006

La psicoterapia psicoanalitica (o “psicodinamica”) è un processo che ha come obiettivo non solo la remissione dei sintomi, ma il raggiungimento di un benessere generale nel rapporto con se stessi e con gli altri.
Tale constatazione parte dall’assunto che in psicoanalisi il sintomo (o i sintomi; ciò che solitamente viene indicato come “disturbo” d’ansia, dell’umore, psicosomatico…) sia considerato come qualcosa che si inserisce all’interno del quadro globale dell’individualità della persona, e pertanto difficilmente trattabile se non si considera il soggetto nella sua complessità.

I sintomi, al pari dei sogni o dei disegni, sono visti come un modo che la persona ha per comunicare qualcosa di sé che altrimenti rimarrebbe forse inespresso, perché poco accessibile alla coscienza: una sorta di linguaggio -per quanto causa di sofferenza- di cui disponiamo.

Prestare ascolto anche a tale linguaggio permette di trovare un significato all’esperienza specifica che l’individuo fa di sé nel dato momento. Egli ha l’opportunità di scoprire i processi interiori -spesso inconsci- che causano la propria sofferenza o che lo inducono a relazionarsi in modi che sente poco appaganti, così da trovare un contatto meno problematico, più profondo e vivo con se stesso.

La relazione analitica, quindi, promuove nel tempo un passaggio dall’osservare come e perché il disagio si manifesta, al fare esperienza di un nuovo modo di essere in relazione con sé e con l’Altro. Il che significa arrivare anche a tollerare meglio emozioni e sentimenti quali rabbia o tristezza, solitamente più complessi da gestire.

La persona sente emergere una maggiore flessibilità emotiva e di pensiero, con una “creatività personale” che può dare un senso di maggiore Verità e Autenticità alla propria esistenza.

Per informazioni e appuntamenti è possibile contattarmi telefonicamente, per mail chiara.casarosa@gmail.com o compilando il form qui di lato

Servizi

  • Psicodiagnosi: data la molteplicità di modi in cui un disagio psichico può manifestarsi, una corretta comprensione iniziale della situazione è importante, affinché l’aiuto professionale possa indirizzarsi in modo adeguato. I primi colloqui paziente-terapeuta sono orientati a questo scopo, in modo da poter poi concordare un trattamento, che può avere una maggiore o minore durata e una diversa frequenza delle sedute.
    In psicologia ci si avvale del colloquio come strumento principale di lavoro; è possibile eventualmente l’uso di test che aiutino a comprendere meglio la persona nel dato momento.
  • Consulenza e sostegno psicologico: sono trattamenti di portata limitata, per lo più utili in caso di problemi focalizzati, come affrontare specifiche situazioni di vita (un lutto, cambiamenti importanti nelle relazioni…).
  • Psicoterapia: è un trattamento di più ampio respiro e di durata variabile, al fine di un cambiamento profondo di sé e delle proprio modo di relazionarsi.

Quando opportuno, ogni percorso viene integrato dalla collaborazione con altre figure professionali, per es. il medico psichiatra per un supporto farmacologico.

Chiedere aiuto ad uno psicologo è un passo che si fa per affetto verso se stessi, con il desiderio di prendersi un po’ cura di sé. E allora possiamo vedere anche che un primo cambiamento, per quanto magari non ce ne siamo accorti, è già avvenuto.

Per informazioni e appuntamenti è possibile contattarmi telefonicamente, per mail chiara.casarosa@gmail.com o compilando il form qui di lato.

Ambiti di intervento

Il disagio può manifestarsi in varie forme; tra le principali troviamo:

  • Disturbi d’ansia: tra i più diffusi, fobie, ossessioni, attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore: tutto il continuum che va dalla depressione (anche depressione post partum) ad aspetti di maniacalità
  • Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, binge-eating
  • Dipendenze: da alcool, da sostanze, dal gioco
  • Problemi nella sfera della sessualità maschile o femminile, che possono compromettere non solo il benessere personale, ma anche la vita di coppia
  • Disturbi di personalità
  • Psicosomatica, ossia l’espressione del disagio attraverso malattie del corpo che spesso non hanno una chiara causa organica
  • Situazioni specifiche di vita:
    •  genitorialità
    • adolescenza
    • invecchiamento
    • lutto
    • crisi nelle relazioni significative
    • difficoltà scolastiche o lavorative

Per informazioni e appuntamenti è possibile contattarmi telefonicamente, per mail chiara.casarosa@gmail.com o compilando il form qui di lato