


Psicoterapia
La sofferenza che porta a rivolgersi ad uno psicoterapeuta può assumere varie forme.
Capita che si tratti di un senso di staticità nella propria vita, di scarsa consistenza delle proprie esperienze: un esserci ma non esserci davvero. Oppure un esserci in un modo poco sereno, connotato di ansia o depressione.
Talvolta invece accadono eventi che toccano in profondità a livello emotivo e mettono di fronte a cambiamenti radicali, cui può essere molto complesso adattarsi
Tali esperienze emotive sono diverse e vissute in modo irripetibile da persona a persona.
Probabilmente ciò che hanno in comune è solo un senso intimo che ci sia “qualcosa che non va”, perché da soli o con l’aiuto dei propri cari, non si riesce ad uscirne; “non va” nel loro stesso esistere, nel perdurare e/o nella loro intensità, così che il vivere quotidiano venga ostacolato.
È a partire da quel qualcosa che paziente e psicoterapeuta possono lavorare insieme. O, più semplicemente, dal desiderio della persona di approfondire la conoscenza di se stessa.
Attraverso la relazione clinica, basata sul colloquio con il terapeuta, la persona può fare esperienza di un ascolto nuovo di Sé, così da acquisire una maggiore autoconsapevolezza che l’aiuti ad evitare di incorrere nuovamente nelle dinamiche che creano sofferenza. E magari anche a scoprire risorse che non immaginava di possedere.
Il miglioramento percepito assume varie forme, in base alle problematiche iniziali.
Solitamente si può assistere a:
- una diminuzione dei sintomi
- un miglioramento dell’autostima
- una maggiore definizione nel proprio senso di identità, specialmente per quelle fasi critiche di passaggio che sono, per esempio, l’adolescenza e il diventare genitori
- la capacità di costruire relazioni più durature o soddisfacenti
In base alla situazione, la psicoterapia può variare per frequenza di sedute e durata globale del trattamento. Inoltre essa può essere individuale o riguardare più persone del nucleo familiare.
Per informazioni e appuntamenti è possibile contattarmi telefonicamente, per mail chiara.casarosa@gmail.com o compilando il form dei contatti.